top of page

IL BILANCIO DI COMPETENZE: vi spiego cos'è e perchè adoro il modello francese!

Aggiornamento: 23 ott 2024



Il bilancio di competenze in Francia è uno strumento regolato dagli articoli L6313-1 e seguenti del Codice del lavoro francese, e supervisionato esclusivamente da operatori certificati (ed è fantastico! Il quadro legale garantisce un accompagnamento di qualità e standard elevati). Rappresenta un diritto per tutti i lavoratori, sia nel settore privato che pubblico, con l'obiettivo di aiutarli a riflettere sui loro punti di forza, competenze e aspirazioni professionali, al fine di facilitare il loro sviluppo professionale e l'evoluzione della carriera. Questo rende il processo profondamente personalizzato.

 

Il bilancio di competenze si articola in tre fasi principali:

1. Fase preliminare
Durante questo primo incontro, il consulente analizza i bisogni del cliente e definisce gli obiettivi del bilancio. Si stabilisce un rapporto di fiducia e si raccolgono le prime informazioni sul percorso professionale del lavoratore. 

2. Fase di investigazione 
Questa è una fase piuttosto lunga, in cui vengono analizzate le competenze, le conoscenze, i valori e le motivazioni del lavoratore. Si esplorano anche diverse opzioni di carriera o riqualificazione. L'obiettivo è far emergere punti di forza, aree di miglioramento e possibili traiettorie di sviluppo. Io utilizzo anche test di personalità e motivazione.

3. Fase conclusiva
Il consulente fornisce un resoconto dettagliato, che include una sintesi dei risultati e un piano d'azione concreto per lo sviluppo professionale. Questo può includere suggerimenti per la formazione continua, riqualificazione o nuove opportunità lavorative​ . 
Un bilancio di competenze dura in genere fino a 24 ore complessive, distribuite su massimo 3 mesi, e si svolge tramite incontri individuali e lavori individuali del beneficiario.
Mettere l'accento sull'azione concreta alla fine del bilancio, con un piano dettagliato per il futuro, trasforma questa riflessione in un vero e proprio motore di cambiamento

Il bilancio di competenze in numeri 

Nel 2022, in Francia sono stati svolti oltre 90.000 bilanci di competenze, evidenziando una crescita rispetto agli anni precedenti. rispetto agli anni precedenti. Il bilancio di competenze è particolarmente apprezzato tra i professionisti che cercano di riconvertirsi o desiderano valutare meglio le proprie capacità. Inoltre, circa il 53% di coloro che hanno intrapreso un percorso di riconversione ha sfruttato questo strumento.
Queste cifre confermano l'utilità ed efficacia di questo strumento.

5 buoni motivi per fare un bilancio di competenze 

  1. Chiarire il proprio futuro professionale
    Un bilancio di competenze offre l'opportunità di riflettere sulle proprie competenze attuali e su come utilizzarle al meglio. È un momento prezioso per esplorare nuove direzioni di carriera, specialmente in situazioni di incertezza o insoddisfazione.

  2. Identificare i propri punti di forza 
    Attraverso questo percorso, si acquisisce maggiore consapevolezza delle proprie capacità e del loro valore nel mercato del lavoro. Il bilancio aiuta a identificare le competenze più rilevanti e a capire come queste possano essere utilizzate in altri ambiti professionali, fondamentale per costruire un progetto lavorativo coerente.

  3. Adattarsi al mercato del lavoro
    Il  mercato del lavoro è in continua evoluzione. Un bilancio di competenze consente di individuare eventuali lacune nelle competenze richieste dai datori di lavoro e di creare un piano per colmarle. Questo è particolarmente utile per chi desidera rispondere alle nuove esigenze del mercato o affrontare un cambiamento di carriera.

  4. Sviluppare un piano di carriera concreto
     Al termine del bilancio, si ottiene un piano d'azione personalizzato che può includere suggerimenti di formazione,   indicazioni su nuovi settori o ruoli, e obiettivi specifici per raggiungere le mete professionali.

  5. Valorizzare la propria esperienza 
    Il bilancio delle competenze consente di mettere in evidenza tutte le esperienze lavorative, formative, di vita valorizzando anche quelle che potrebbero sembrare meno significative a prima vista. Questo contribuisce a migliorare l'autoefficacia e a prepararsi al meglio per eventuali colloqui di lavoro o avanzamenti di carriera.

Benefici del Bilancio di Competenze

Oltre a fornire chiarezza, il bilancio delle competenze ha dimostrato di accrescere la fiducia dei lavoratori nelle proprie capacità, in particolare per coloro che hanno cambiato lavoro o azienda almeno una volta.
Secondo un recente rapporto, chi ha effettuato un bilancio di competenze ha mostrato una maggiore capacità di adattamento e una migliore percezione delle proprie opportunità professionali​ (France compétences). 
Il bilancio delle competenze rappresenta uno strumento prezioso per chiunque desideri prendere in mano il proprio percorso professionale. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, questo processo consente di di fare un punto della situazione, riflettere sugli obiettivi futuri e sviluppare un piano ben strutturato per raggiungere nuovi successi.
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page