top of page

Come ottimizzare il CV per i sistemi ATS e farsi notare dai Recruiter

Aggiornamento: 4 nov 2024



Al giorno d’oggi, scrivere un CV efficace non si limita più a strutturare adeguatamente la propria esperienza.

La compatibilità con gli ATS (Applicant Tracking System) software utilizzati dalle aziende e dai recruiter per gestire e semplificare il processo di selezione del personale è diventata essenziale. La maggior parte delle aziende utilizza questi strumenti per effettuare un'analisi preliminare dei CV ricevuti, nella prima fase di scrematura prima ancora che questi vengano letti dai Recruiter.
Molti ATS Recruitment Software scannerizzano il CV analizzando le parole chiave presenti nel Curriculum Vitae e confrontandole con le keyword inserite nella job description.
Adottare una strategia di ottimizzazione ATS permette di massimizzare le possibilità di essere selezionati e mettere in risalto le proprie competenze.
Ecco una guida pratica per creare un CV moderno e compatibile ATS.

  1. Struttura e formattazione chiare

I sistemi ATS privilegiano i CV in formato semplice e classico. Per garantire una lettura fluida:

  • Carattere standardizzato: scegliere un carattere semplice come Arial, Calibri o Times New Roman, garantendo la leggibilità su diversi media.
  • Layout pulito: Organizzare le sezioni principali (esperienze, competenze, formazione) in modo lineare, senza grafici o immagini, che spesso vengono male interpretati dagli ATS.
  • Formato file: utilizzare PDF per le candidature spontanee e DOC per le candidature online, poiché alcuni sistemi ATS analizzano meglio queste ultime.

2. Parole chiave pertinenti e specifiche

Le parole chiave (Keywords) sono fondamentali affinché un CV venga riconosciuto dall'ATS:

  • Adattamento all'annuncio di lavoro: leggere attentamente le offerte di lavoro ed integrare le competenze tecniche e le soft skills menzionate. Più il vocabolario utilizzato corrisponde all'annuncio, più aumentano le possibilità di visibilità.
  • Risultati quantificabili: per ogni esperienza, descrivere i successi specifici, come "Aumento delle vendite del 20% in sei mesi". Ciò fornisce valore e attira l’attenzione dei reclutatori.

3. Evitare elementi non interpretabili da ATS

Alcuni formati o elementi grafici possono ostacolare la lettura automatica:

  • Tabelle e colonne: strutture complesse possono causare problemi. Scegli una presentazione lineare.
  • Loghi, immagini ed icone: sebbene visivamente accattivanti, i loghi dei social media, le icone o le immagini sono spesso trascurati dagli ATS. In alternativa, scrivere i nomi nel testo.

4. Evidenziare le competenze chiave

Le competenze costituiscono una sezione determinante in un CV ottimizzato per ATS:

  • Sezione dedicata: Posizionare le competenze chiave in alto, competenze citate nell'offerta di lavoro. Ciò rende più semplice il rilevamento da parte dei sistemi.
  • Esperienza lavorativa dettagliata: utilizzare l'elenco puntato per ogni risultato ottenuto (piuttosto che frecce, numeri e altri simboli) ed evidenziare contributi concreti e misurabili.

5. Ottimizzare titoli e descrizioni

Gli ATS preferiscono JOB TITLES e descrizioni di lavoro chiari:

  • JOB TITLE convenzionale: assicurarsi che i titoli lavorativi siano conformi agli standard del settore. Ciò aiuterà gli ATS a riconoscerli.
  • Descrizioni concise: scrivere frasi brevi, con parole chiave all'inizio della frase per ottimizzare il riconoscimento automatico.

6. Sobrietà nell'uso dei colori e degli stili

Sebbene un CV moderno debba essere visivamente gradevole, moderare i colori e gli stili per mantenere un formato compatibile con ATS:

  • Colori: usarli con parsimonia, ad esempio per i titoli delle sezioni.
  • Stile carattere semplice: evitare i caratteri eccessivamente stilizzati, corsivo o sottolineature eccessive.

7. Mettere alla prova il Curriculum e verificane la compatibilità ATS

  • Jobscan: Questo strumento consente di confrontare il tuo CV con offerte di lavoro specifiche, fornendo suggerimenti su parole chiave mancanti e consigli per ottimizzare il tasso di compatibilità. Offre una prova gratuita per un utilizzo limitato, mentre le funzionalità avanzate richiedono un abbonamento (ad esempio l’ottimizzazione del profilo LinkedIn).
  • Resume Worded: Fornisce un'analisi di base gratuita per aiutare a migliorare la struttura e l'utilizzo di parole chiave del CV oppure del profilo LinkedIn. Funziona solo con i CV e i profili in inglese e, per un'analisi più approfondita, è necessario un abbonamento.
  • Resume Scanner: analizza il CV rispetto ad un annuncio di lavoro
  • Cultivated Culture: permette di trasformare gratuitamente il proprio Curriculum in CV ATS friendly con ResyBuild.io.
  • Skillroads : Valuta la compatibilità del CV con i sistemi ATS, offrendo suggerimenti per migliorare la formattazione e ottimizzare le parole chiave, affinché il documento sia più facilmente leggibile dai sistemi di selezione automatica. La revisione è gratuita ma per le altre funzionalità occorre un abbonamento.
  • Zety : Pur non offrendo una verifica ATS approfondita, Zety offre modelli di CV professionali progettati per essere letti facilmente dai sistemi ATS.


Seguendo questi suggerimenti, il Curriculum non solo sarà adatto agli ATS, ma attirerà anche l'attenzione dei reclutatori, aumentando le possibilità di ottenere un colloquio!

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page